lunedì 22 ottobre 2012

Orate al forno con Parmigiano e pomodorini


Anche se in fondo l'idea non mi dispiacerebbe, a casa nostra non si vive solo di pane, pasta e dolci e verdure...mangiamo anche carne, pesce e uova!
A giudicare da questo blog certo non si direbbe, visto che i secondi piatti compaiono di rado!
Forse è il caso di recuperare un po'...quindi oggi pesce!
E più precisamente orate, cucinate in modo molto semplice, ma a mio avviso buono!
Iniziamo col dire che il formaggio abbinato al pesce non è una cosa che mi convince sempre, anzi spesso non mi convince affatto!
E' un accostamento a cui ricorro con molta prudenza, perchè la delicatezza del pesce rischia di essere sopraffatta dal gusto più deciso del formaggio!
Però sono anni ormai che cucino l'orata in questo modo e aldilà di tutto quello che ho detto fin'ora, a noi piace!
Perchè il formaggio penetra molto poco attraverso la pelle dell'orata.
Quest'ultima, proprio grazie al formaggio, in cottura diventa una bella crosticina croccante,  che protegge la morbidezza dei filetti di pesce.
Il formaggio va messo anche sui pomodorini ed il suo aroma si sprigionerà proprio dal sughetto che risulterà a fine cottura e che  accompagnerà, senza sopraffarlo, il gusto del pesce una volta deliscato e spellato.


Altra questione è quella che riguarda i pomodorini!
....quelli da me utilizzati sono gli ultimi di stagione.
A dire il vero, quando finisce l'estate, riesco a chiudere molto più facilmente con melanzane e zucchine di quanto non riesca a fare con i pomodori.
I pomodori da insalata o da sugo sono ormai senza sapore e poco maturi!
E ho dovuto prendere atto che per le salse è meglio passare alle conserve preparate tra agosto e settembre e per le insalate ...è meglio rimandare  a luglio dell'anno prossimo!
Per i pomodorini è un po' diverso perchè i Pachino si raccolgono fino ad ottobre e quindi sono ancora buoni.

Questa non è una ricetta che necessita di troppi dettagli e spiegazioni! Anche perchè gli ingredienti possiamo dosarli secondo i nostri gusti. Aggiungerne o sostituirne a piacimento!

Io ho farcito ogni orata con un ciuffetto di prezzemolo e 1/2 spicchio d'aglio, dopo averla salate e pepata leggermente.
Le ho disposte su una teglia coperta di cartaforno e le ho affiancate con dei pomodorini tagliati a metà. Ho salato ancora un po', ho messo un cucchiaino di zucchero sui pomodorini. Poi ho cosparso con del prezzemolo tritato, con un cucchiaio di pangrattato ed ho irrorato il tutto con dell'olio d'oliva.
Infine ho sparso due cucchiai abbondanti di Parmigiano grattugiato sulle orate e sui pomodorini.
Ho infornato a 200° per circa 25 minuti.


Potete arricchire la teglia con delle patate affettate molto sottilmente e magari tenute per una mezz'oretta in una bacinella d'acqua fredda: perderanno l'eccesso di amido e risulteranno croccanti.
Olive, limone, rosmarino o quello che volete voi ci stanno comunque bene...la diferenza la farà il Parmigiano!


38 commenti :

  1. delizia!!! io le faccio così e ci aggiungo anche qualche fettina di patata tagliata sottile.
    Baci baci

    RispondiElimina
  2. Una vera bontà! Lo trovo un piatto davvero delicato, ottima anche la presentazione. Complimenti e Buon inizio settimana

    RispondiElimina
  3. qui i pomodorini non si trovano ahime'! come ti invidio questo piattino!!

    RispondiElimina
  4. le orate col parmigiano sono una novità per me....sai, non che abitiamo proprio sulla costa non siamo molto propensi al pesce abbinato al formaggio!!!ma se questo è il risultato proverò!
    bravissima
    felice settimana

    RispondiElimina
  5. solo leggendo la descrizione del piatto mi hai fatto venire l'acquolina in bocca, siamo molto in sintonia nei gusti
    con il parmigiano non l'ho mai provato, ma ora sono proprio curiosa.
    Le foto sono bellissime
    un bacione

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Emanuela, e se il buongiorno si vede dal mattino... questa ricetta promette molto bene. Anch'io preparo le orate al cartoccio con pomodorini, patate e qualche cappero e oliva, ma al parmigiano non avrei mai pensato. Mi fido di te e proverò questo accostamento.
    Grazie per essere passata; io sono un po' in stand by, anche perché sono alle prese con i primi malanni di stagione e con qualche impegno extra. Confido in un nuovo post per metà settimana.
    Baci e buon lunedì :)

    RispondiElimina
  7. faccio mio il problema dei pomodori, la penso uguale, a me piace l'orata perchè ha le carni più sode rispetto ad altri pesci

    RispondiElimina
  8. Grazie per questa ricetta: un'ottima idea per servire l'orata in maniera diversa e gustosa!

    RispondiElimina
  9. ma dai Emanuela, per me è proprio una novità il parmigiano con l'orata! e siccome io la adoro fatta cosi con i pomodirini, mi sa che proverò presto la tua variante :-)

    RispondiElimina
  10. al parmigisno non avrei mai pensato! da provare
    baci
    Alice

    RispondiElimina
  11. Ma sai che questa ricetta m'attira tanto???
    L'orata entra quasi tutte le settimana in casa Lory, piace a tutti e di solito riesce bene :)!!
    Provo sicuramente!!!!
    Mi attende una settimana pesante, sempre di corsa!!!
    Ti mando un bacione grandissimo!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  12. sono come te,nel blog piatti di secondi pocchissimi,mi sa che devo rimediare al più presto...complimenti per la ricetta,sarà deliziosissima...felice lunedi:)

    RispondiElimina
  13. Mi sa che si potrebbe pensare lo stesso entrando nel mio blog. Quasi sempre primi o dolci... i secondi sono molto latitanti. Questo dipende anche dal fatto che io mangio pochissima carne e quindi difficilemente cuciniamo qualcosa di troppo complicato per secondo. Alla fine si preparano sempre le solite cose veloci. Solo nel fine settimana ci mettiamo un po' più di impegno con la carne (o il pesce), infatti quest'oggi un secondo anche per me!! :-)
    Queste orate ti sono venute benissimo. Cotte veramente al punto giusto, con quella crosticina tutta dorata che fa venire proprio una gran fame. Complimenti!
    Buon inizio settimana.

    RispondiElimina
  14. sai cara che non avevo mai pensato di mettere del parmigiano e del pangrattato sulla pelle delle orate a mò di gratinatura...mmmhh...devo dire che è molto intrigante e che in effetti il sughetto che si forma con l'umore del pesce, dei pomodori e l'olio ne ha tutto di guadagnato!una delizia di sicuro!! buon lunedì :))

    RispondiElimina
  15. Anche a me piacerebbe vivere di soli dolci pasta pane e pizze(ops dimenticavo!!!!!)ovviamente non in quest'ordine....Ma anche noi mangiamo tutto e il pesce anche!!!!L'orata al forno piace da matti a mio marito..per le prossime seguirò la tua ricetta....
    Un bacione cara Emanuela
    Buona settimana!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  16. Il computer è impazzito!!!!!!
    Il commento è scritto tutto storto...o sarò io ad essere impazzita???? Forse ahahahahahaha
    Un bacio ancora!!!!!!

    RispondiElimina
  17. Le ricette che prevedono una breve preparazione e cottura in forno sono le mie preferite ... così mi ritaglio qualche minuto per me stessa :-) w la gratinatura di parmgiano!

    RispondiElimina
  18. Le orate sono uno dei miei pesci preferiti..
    Immagino già il profumato odorino di queste orate con il buonissimo parmigiano!
    Una parola: grandiosa Ema!
    Buona giornata,
    Inco.

    RispondiElimina
  19. Sai che non ho mai usato il parmigiano sul pesce? Uhm.. dovrò rimediare...

    RispondiElimina
  20. Misà che questa tua versione è buonissima!!!
    La provo anch'io!

    RispondiElimina
  21. La foto parla chiaro Manu... Sembra una vera squisitezza!!! L'orata mi piace molto cucinata così intera al forno, il parmigiano non l'ho mai provato ma mi fido ciecamente :) Buon lunedì!

    RispondiElimina
  22. Mi ispirano molto, devo prepararle così. Ottima idea.

    RispondiElimina
  23. Sai, mi è venuta l'acquolina in bocca soltanto leggendo il titolo...
    Alla prima immagine questa ricetta mi aveva già conquistato!!!

    RispondiElimina
  24. Anche io posto pochi secondi ma mi piacciono e sopratutto di pesce! L orata ha una carne buonissima solo che qui da me ha dei prezzi esorbitanti per cui aspetto di trovarla a buon prezzo. Mi piace con il parmiggiano la voglio provare:)
    Un bacione

    RispondiElimina
  25. Sono uno dei miei pesci preferiti e ti dirò che mi hai proprio convinta di provarla anche col formaggio. Chissà che profumino :-) Bacioni!

    RispondiElimina
  26. Che bella ricetta. Adoro le orate e preparate con i pomodorini mi piacciono molto. Anch'io col pesce uso il formaggio con molta parsimonia, ma se ben dosato il risultato è eccellente. :-)
    Un bacione

    RispondiElimina
  27. Questi pomodorini rendono tutto così saporito che viene da sedersi a tavola con voi... Fulvia.

    RispondiElimina
  28. Da provare di sicuro..un diverso modo di mangiare il pesce..mi piace!!!ciaooo

    RispondiElimina
  29. Il secondo ideale!!!! Delicate e buonissime!!!!

    RispondiElimina
  30. Un'ottimo modo per cucinare in maniera diversa il pesce! Proverò, visto che ormai le mie orate non fanno più gola a nessuno!!!

    RispondiElimina
  31. Ciao bellissima!!!!! :)
    Felicissima giornata e un bacio grande grande!!!

    RispondiElimina
  32. E' vero il formaggio va usato con garbo, ma sono convinta che in questo caso sia così.. L'orata è un signor pesce e le preparazioni sue mi piacciono tutte!
    Brava Manu e bellissime foto;)
    a presto:**

    RispondiElimina
  33. Mi piace molto l'orata e cucinata in questo modo, con il parmigiano, sembra deliziosa. La proverò. :-)

    RispondiElimina
  34. mai provate con il parmigiano, da provare assolutamente, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  35. Buono ottimo abbinamento.... hai mai provato le triglie quelle grandine che hanno un sapore deciso con una salsina di gorgonzola piccante???? tu prova questo io sabato faccio l'orata e poi mi racconti.Ciaooo

    RispondiElimina
  36. Cara ieri sera ho fatto delle spigole al forno ispirata moltissimo da questa tua meravigliosa ricetta...buonissime! Un bacione!
    Ila

    RispondiElimina