mercoledì 2 novembre 2011

Zuppa di ceci e castagne (e pane di castagne alle noci)


Una zuppa tipicamente autunnale, se realizzata con le castagne fresche. Ma anche un piatto della tradizione natalizia in varie zone dell'Italia centrale (alto-Lazio, alto-Abruzzo, Toscana): in questo caso cucinato preferibilmente con le castagne secche.
Un piatto "povero", le cui origini si perdono in un passato piuttosto antico...di carbonai e boscaioli, risalendo indietro nel tempo, anche fino al '700 ... in tutte quelle zone dell'Appennino ricche di boschi di castagni.
Per le popolazioni montane spesso la produzione del carbone rappresentava l'unica possibilità di sostentamento famigliare, con l'allevamento degli animali e una stentata agricoltura. Vivere il bosco significava anche approvvigionarsi dei suoi frutti...e la castagna ne era sicuramente l'emblema.
Un piatto caldo e sostanzioso come questa zuppa ben si confaceva alla rigidità del clima montano e all'esigenza di cibi sostanziosi.
Ma l'origine della minestra "Cicera atque castanae" è anche più antica, come sembrerebbe rivelare una citazione su un trattato di cucina presente alla corte napoletana dei D'Angiò (metà del 1200).

Mi piace molto l'idea di preparare una zuppa nota già in tempi tanto lontani, una ricetta semplice e anche "povera", ma ricca di storia e di tradizione, oltre che di tanto gusto.
Può essere un antipasto caldo, un primo piatto o addirittura un piatto unico: dipende naturalmente dalla quantità. Noi lo abbiamo mangiato per cena come piatto unico, insieme ad un pane morbidissimo e leggero che ho pensato appositamente per accompagnare questa zuppa.


Zuppa di ceci e castagne
Dosi per 2 persone

Ingredienti
300 g di castagne fresche
150 g di ceci secchi
2 spicchio d'aglio rosso
2 rametto di rosmarino
1 foglia di alloro
3 cucchiai di olio
sale e pepe

Procedimento
La sera prima mettere in ammollo i ceci con un po' di sale grosso: devono stare almeno 12 ore.
Il giorno dopo lessarli partendo da acqua fredda, aromatizzando l'acqua con  l'alloro, 1 spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. Si può scegliere di non aromatizzare l'acqua di cottura, se preferiamo la zuppa non troppo speziata. I tempi di cottura per i legumi sono molto variabili, diciamo circa 2 ore. Una volta teneri li scoliamo, ma teniamo da parte l'acqua di cottura.
In un altro tegame lessare le castagne, sempre partendo da acqua fredda. Occorrerà una mezz'ora, devono essere tenere. Lasciarle raffreddare un po' e sbucciarle, togliendo anche la pellicina.
Preparare un soffritto con 2 cucchiai d'olio, l'aglio e gli aghi di un rametto di rosmarino tritati. Aggiungere i ceci, le castagne sbriciolate (lasciamone qualcuna intera per la decorazione delle fondine), salare e pepare. Fare insaporire e versare il liquido di cottura dei ceci, eventualmente anche altra acqua, se dovesse essere necessaria. Far sobbollire ancora per mezz'ora e frullare un mestolo di zuppa per conferirle una consistenza più cremosa. Servire decorando le fondine con un filo d'olio a crudo, pepe, le castagne intere e qualche ciuffetto di rosmarino.


Pane di castagne alle noci

Ingredienti (per una pagnottina)
235 g di farina "0"
15 g di farina di castagne
1 cucchiaio di olio
1 cubetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino abbondante di malto d'orzo
5 g di sale
180 g di acqua tiepida
70 g di castagne da lessare
30 noci

Procedimento
Disporre le farine a fontana. Sciogliere nell'acqua tiepida il lievito, lo zucchero e il malto. Versare al centro della fontana assieme al cucchiaio d'olio ed impastare un po' per fare assorbire il lievito. Quindi salare. Continuare ad impastare fino a dare omogeneità alla pasta di pane ed incorporare le castagne lesse e spezzettate e le noci grossolanamente tritate.
Porre in una ciotola infarinata per almeno 2 ore, in luogo riparato e coperto da un canovaccio inumidito con acqua calda. L'impasto deve raddoppiare di volume. Ora lo disponiamo su una placca  coperta di cartaforno, lievemente infarinata, e lasciamo lievitare ancora per 30 minuti. Inforniamo a 200° per 10 minuti. Proseguiamo per altri 10 minuti con la temperatura ridotta a 180°. Facciamo raffreddare su una gratella da pasticcere.

Note
 - Ho messo un intero panetto di lievito in questo pane e non me ne sono pentita affatto, perchè evidentemente la farina di castagne lo richiede. Certo, se avete molto ore da dedicare alla lievitazione potete provare a ridurlo, ma per il tempo che avevo a disposizione io è risultato un quantitativo adeguato: il pane era davvero molto leggero, buono anche il giorno dopo e non si percepiva minimamente il sapore del lievito, a cui di solito sono abbastanza sensibile.
Potete anche tostarlo o farne dei crostini, valorizzando ulteriormente in questo modo anche il sapore delle noci, la cui presenza spezza un po' la particolarità del gusto della farina di castagne.

35 commenti :

  1. Ciao Emanuela, pane, castagne, noci....sarà il mio/nostro (beh ello dove lo mettiamo? ;-))pane.

    RispondiElimina
  2. Emanuela che bella ricetta! Mi piace moltissimo la zuppa. Sono d'accordo: è bello cucinare un piatto così antico, ma nel contempo così genuino.
    Il pane è delizioso, con le noci lo preparo spesso, invece, non ho mai aggiunto le castagne, voglio proprio provarlo.
    Baci

    RispondiElimina
  3. Questa delicata zuppa accostata a questo fantastico pane, sono super insieme! che bella pensata!Bravissima!

    RispondiElimina
  4. Stupendo abbinamento .... davvero molto autunnale e molto "salutare"... brava!!!!!

    RispondiElimina
  5. Emanuela buona questa zuppa!!!! Ci vuole proprio qualcosa di caldo in queste giornate.
    baciusssss buona settimana ;)

    RispondiElimina
  6. ma mi inviti a mangiare una zucca così super???? :)

    RispondiElimina
  7. Che peccato .. castagne ricetta è fantastica .... sto dentro per un pezzo di prova

    RispondiElimina
  8. Condivido con te il piacere di poter preparare una ricetta della tradizione come questa semplice e "povera" ma molto gustosa. Mi stuzzica anche il pane deve essere buono mangiato anche così senza niente.

    P.S. Il "blogroll" oggi non funziona. Non è aggiornato con tutte le ricetta. La tua mi mancava.

    RispondiElimina
  9. Che bontà... non saprei proprio scegliere tra la zuppa e il pane.

    RispondiElimina
  10. Calda e corroborante questa ottima zuppa, perfetta per la stagione, brava Emanuela!!!!!

    RispondiElimina
  11. ma che zuppa fantastica.. e complimenti per le notizie storiche..
    grazie Emanuela!!

    RispondiElimina
  12. Fantastico!!! Sia la zuppa che il pane.
    Buona serata

    RispondiElimina
  13. emanuela qst zuppa fa venire una gran fame...adoro le zuppe,poi bella e fatta come qst non ti dico...super...buona...lina pasticciincucina baciotti

    RispondiElimina
  14. Bellissimi sia il pane che la zuppa.
    Peccato che non trovi le castagne :-(

    RispondiElimina
  15. una splendida ricetta adattissimi a queste giornate, grazie, me la segno! un bacione....

    RispondiElimina
  16. This looks delicious..Perfectly made dear...Should try it some day...Thanks for the recipe dear.

    My Blog
    http://yummytummy-aarthi.blogspot.com/

    RispondiElimina
  17. tutto meraviglioso mia acra, stupenda la zuppa e anche il pane! Bravissima :)
    A presto, un bacio

    RispondiElimina
  18. Mamma mia che meraviglia!! Buonissimi sia i ceci che il pane

    RispondiElimina
  19. Che buone queste cose alle castagne! Spesso i piatti poveri, magari arricchiti sono i migliori!
    baci a presto:**

    RispondiElimina
  20. si anche a me è capitato di suare più lievito con la farina di castagne, forse è come dici tu che richiede più lieviti. E' vero che nelle zone altolaziali la zuppa di castagne è presente, non in tutti i paesini,ma è uno dei piatti più apprezzati. un bacione carissima

    RispondiElimina
  21. Una zuppa tipicamente autunnale. Già da come la descrivi mi piace assai :) E quel pane? Mamma mia che bello!

    RispondiElimina
  22. Non ho mai provato nulla di simile, ma credo che taluni miei amici la apprezzerebbero molto. Copiata e salvata e grazie mille... hai sempre delle idee particolari!

    Baci
    Mari

    RispondiElimina
  23. Ma anche questa è una delle tipiche cene del tuo giocatore di rugby?!Mi piace ricordare la tradizione non si può andare avanti senza quella, poi i suoi gusti genuini sono insuprebili, la farina di castagne "rende" poco, ci vuole un pelo di lievito in più avrei fatto come te anche io !Baci!

    RispondiElimina
  24. Non conoscevo questa ricetta, ma non esiterò a provarla . Ciao e buona serata.

    RispondiElimina
  25. In questo caso non so se inizierei dalla zuppa...o dal pane...ma sono sicura che mi finirei presto tutti e due! Un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  26. Emanuela che spettacolo, il pane mi intriga moltissimo! :-)
    Buona serata cara

    RispondiElimina
  27. Un repas complet et bien gourmand.
    Ça me plait.
    A très bientôt

    RispondiElimina
  28. ma quante belle idee in un sol colpo!
    condivido il commento di Nadji: ça me plait!

    RispondiElimina
  29. Mi è nuova come ricetta...deve essere molto buona !Me la segno! Ciao

    RispondiElimina
  30. Davvero molto invitante... poi, le zuppe e il pane caldo in questa stagione sono davvero l'ideale.
    Complimenti!

    Ilaria di ATuttaCannella!

    RispondiElimina
  31. Wow Emanuela, che tentazione! Io impazzisco per le castagne...la zuppa ed il pane sono perfetti per me! :-) Ovviamente trascrivo la ricetta...
    Baci.

    RispondiElimina
  32. mi hai fatto venire un'acquolina in bocca, troppo buona

    RispondiElimina
  33. Carissima che bel piatto, autunnale, caldo e con tanta storia alle spalle. Sono affascinata dai racconti che un piatto si porta dietro, e tu sei stata molto brava a prepararlo, le castagne sono buonissime. Un bacione

    RispondiElimina
  34. cercavo una zuppa e ti ho ritrovato!!! ma tu mi fai proprio venire fameeee!!!!

    RispondiElimina